
Sinergia tra Finerenone ed Empagliflozin: risultati promettenti dallo studio CONFIDENCE
La malattia renale cronica (CKD) associata al diabete mellito di tipo 2 (T2D) comporta un elevato rischio di complicanze cardiovascolari e progressione verso l’insufficienza renale. Le attuali terapie includono ARB, agonisti del GLP-1, SGLT2i e finerenone, con l’obiettivo di rallentare la progressione della malattia e ridurre gli eventi cardiovascolari
La gestione della EE: l’importanza di un follow-up multidisciplinare
Nei pazienti con cirrosi e alterazione acuta dello stato mentale, l’assenza di segni tipici di encefalopatia epatica manifesta impone una valutazione sistematica di cause alternative di delirium e coma, includendo infezioni, infiammazioni, carenze nu...
Cosa rischia il libero professionista che non sottoscrive la polizza per la responsabilità civile verso terzi?
La copertura assicurativa è indispensabile anche per il medico, a prescindere dall’obbligo di legge. L’interesse a tutelarsi può però venir meno, ad esempio se il sanitario è nullatenente per essersi spogliato dei beni ed evitare responsabilità patri...

Callosotomia vs VNS nella sindrome di Lennox-Gastaut: cosa ci dice la metanalisi?
La sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) è una forma grave di epilessia infantile, caratterizzata da crisi epilettiche multiple, disabilità cognitiva e tracciati EEG tipici. Le terapie farmacologiche risul...

Paziente anziano con scompenso cardiaco
Lo scompenso cardiaco rappresenta una delle principali sfide sanitarie nella popolazione anziana, con una prevalenza in costante aumento con l’età e un impatto rilevante in termini di morbilità, ricov...

Il riconoscimento precoce della EE: dai criteri diagnostici differenziali al management clinico
Negli ultimi anni la gestione della cirrosi scompensata è profondamente cambiata, con un’evoluzione dell’eziologia e un crescente peso delle comorbidità extraepatiche e degli aspetti psico-sociali nel...

Paziente anziano con fibrillazione atriale
La fragilità è definita teoricamente come uno stato clinicamente riconoscibile di aumentata vulnerabilità, legato al declino della riserva funzionale e delle capacità adattive di più sistemi fisiologi...

Focus sulla sindrome di Lennox-Gastaut
È disponibile su Braincity un nuovo approfondimento nell’ambito delle epilessie rare. Si tratta dell’articolo Callosotomia vs. stimolazione del nervo vago nel trattamento della sindrome di Lennox-Gast...

Paziente anziano diabetico con nefropatia cronica
Nel terzo evento live del progetto formativo "A piccoli passi" è stato approfondito il tema "Il paziente anziano diabetico con nefropatia cronica". La discussione ha evidenziato il ruolo centrale del...

Responsabilità d’equipe e responsabilità del singolo: chi risponde in caso di errore?
È convinzione diffusa tra i professionisti sanitari che l’errore commesso da un collega, soprattutto se specialista o in posizione gerarchica superiore, escluda automaticamente ogni responsabilità deg...

Cirrosi scompensata e altre patologie alla base dell’encefalopatia epatica: aspetti fisiopatologici ed espressione clinica
Il 26 maggio si è tenuto il primo Talk Show del corso FAD ECM “Approccio sistematico all’encefalopatia epatica: oltre la variabilità clinica". Obiettivo dell’iniziativa: favorire una gestione struttur...

Paziente anziano con maculopatia
Nel secondo Talk Show del progetto formativo "A piccoli passi: il ruolo del medico di medicina generale nella cura del paziente anziano", i dottori Riccardo Sacconi e Irma Scarafino affronteranno il t...

È nata la prima piattaforma italiana dedicata alle malattie colestatiche rare
Hepacity è la prima piattaforma digitale italiana dedicata alle malattie colestatiche rare, con un focus sulla colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC). Offre uno spazio virtuale per il con...

Locali in affitto al medico
La struttura sanitaria presso la quale il medico opera risponde sempre per il suo operato? Dipende dalla natura del rapporto tra medico-struttura e paziente. Analisi della recente sentenza della Cass...

Gli ormoni dalla contraccezione alla menopausa: cosa comunicare alle donne?
Gli ormoni influenzano profondamente la salute della donna lungo tutto l’arco della vita. La Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) rappresenta il trattamento di riferimento per i sintomi della menopausa,...